Da: Kr 991 Rivista dei testi e delle immagini NUMERO TRE MAGGIO-OTTOBRE 1992

articolo: Palmery, Paladini, Malfaiera, Linguaglossa: CONCERTO PER SOLISTI (O dell’oscuro senso del poetare)

 

Autore: MIRO RENZAGLIA. pp 61-62

 

Ancora su un altro canale ideologico, si colloca E intanto dire1 di Anna Malfaiera. Qui il «linguaggio interiore» diventa meditazione laica, lontano dalle aspirazioni esoteriche di Palmery e da quelle, sia pure di segno opposto, di Palladini.

«... I versi — della Malfaiera, scrive Giulia Niccolai nella delicata postfazione — hanno un ritmo cadenzato e spesso si risolvono per cesura nel verso seguente formando un “incastro” perfetto di rime interne e di concetti...» (il corsivo è nostro):

Il gatto graffia il gatto dalla coda

mozzata non sa se saltarmi in grembo

neanche salta sul cuscino rosso della sedia

come al solito stasera io inquieta ed esso

con me non si spiega che cosa ci vieta

d’intenderci come altre sere serene.

 

Il «pensiero poetante» si snoda in un susseguirsi di figure verbali annodate da nessi d’impianto razionale.

 

Non ci sono né lo sregolamento dei sensi notturno e artificiale di Palladini, né le connessioni occulte di Palmery.

 

Il linguaggio è piano. La riflessione è lenta, metodica, continua ma spiralicamente entropica. Conduce cioè al centro oscuro del poema, non al suo esterno. Il «rovello» dell’autoriflessione guida verso il nocciolo insondabile della natura dello scrivere.

 

Il canto resta chiuso («trobar clus») e non sposta l’attenzione del lettore verso verità altre dal carattere tipografico della pagina: e lì si concentra, anziché dissiparsi in un altrove diverso dalla propria enigmatica volontà di scrivere:

Amo la tregua dello scrivere non considero le ragioni che lo provocano.

Non ho veri strumenti.

Soppeso lo stupore che mi causano le regole e i loro artifici.

Stupore che coinvolge il mio essere imprevista.

Una pratica che non so definire se di fede o finzione.

Pudore è farsene gioco.

Un equivoco l’indagare.

Meglio non sostare riflettere non presagire e intanto dire.

 

«...Non ho veri / strumenti...», dice il poeta. Ma voi non credeteci: Anna Malfaiera sa dove e come colpire per alzare il tono della sua meditazione laica.

 

Ed è ancora nel segno dell’anafora imperfetta

che il concetto si esalta:

 

Sentivamo di dirlo

               ti sentivi

               mi sentivo

pensavamo di dirlo  

                lo pensavi

                lo pensavo

urgeva dirlo 

                 ti urgeva

                 mi urgeva

credevamo di doverlo dire  

                 lo credevi

                 lo credevo

pareva che andasse detto  

                 ti pareva

                 mi pareva

occorreva che lo dicessimo        

                 ti occorreva

                 mi occorreva

dovevamo dircelo    

                 dovevi dirmelo

                 dovevo dirtelo

esitavamo a dirlo   

                 esitavi

                 esitavo

ci avvedevamo di non potere             

                 ti avvedevi

                 mi avvedevo

dicevamo altro           

                 dicevi altro

                 dicevo altro

rinunciavamo a dirlo   

                 rinunciavi

                 rinunciavo

 

 

Sentivamo pesavamo urgeva credevamo pareva occorreva esitavamo potevamo ci avvedevamo non dovevamo- dicendo altro- rinunciare a dirlo.

 

 

1 Anna Malfaiera, E intanto dire, Il ventaglio, 1991